La Gerbera è una bellissima pianta perenne con fiori grandi e vistosi. Ma i giardinieri credono erroneamente che questa sia una pianta esigente. Ma in realtà sono piuttosto senza pretese e gli allevatori hanno sviluppato molte varietà ornamentali. Le gerbere sembrano armoniose in ogni giardino, e la coltivazione e le cure necessarie non richiederanno uno sforzo eccessivo da parte del giardiniere.
- descrizione generale
- Tipi e varietà di gerbera da giardino
- Specifiche di coltivazione
- Qual è il momento migliore per crescere?
- Semina delle piantine
- Come preparare il terreno?
- Piantare gerbere in piena terra
- Sottigliezze della cura delle piante
- Caratteristiche di irrigazione e concimazione
- Sarchiatura
- Rifinitura
- Temperatura e illuminazione
- Cura invernale
- Ragioni per la mancanza di fioritura
- Malattie e parassiti
- Marciume radicale
- Marciume grigio
- Oidio
- Mosaico
- Mosca bianca
- Propagazione della gerbera
- Applicazione nella progettazione del paesaggio
descrizione generale
È una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. L'apparato radicale è forte e sviluppato. La Gerbera è caratterizzata dalle sue dimensioni compatte e dal gambo accorciato. Nella zona della radice si forma una fitta rosetta di foglie verdastre chiare. Dal centro della rosetta crescono peduncoli alti, forti, leggermente pubescenti. Su di essi sbocciano fiori: cestini singoli e grandi con un nucleo leggero, verde-giallastro.
I fiori sono simili nell'aspetto alle margherite (nivyanika) e ricordano in qualche modo l'echinacea. Le gerbere sono disponibili in vari colori e dimensioni: sono regolari, doppie e semidoppie. L'eccezione è il blu: un fiore in natura non acquisisce mai questo colore.
Tipi e varietà di gerbera da giardino
Il genere comprende più di 80 specie. Ma le varietà ibride e altamente decorative sono popolari tra i giardinieri. Sono adatti sia per la semina in piena terra che per la coltivazione come coltura indoor. Gli allevatori hanno allevato più di 1000 varietà. Le tipologie principali sono:
- Wright;
- Jameson;
- a foglia verde o ordinario;
- Abissino;
- Ambigua;
- Ferruginea;
- Anandria
Ma le specie più comuni sulla base delle quali gli allevatori hanno sviluppato forme ibride sono la gerbera a foglia verde e la gerbera di Jameson. Le varietà compatte di gerbera di Jameson vengono coltivate indoor e in vaso.
Varietà comuni e popolari:
- Giove;
- Marte;
- Alcor;
- Migar;
- Romeo;
- Delios;
- ALGOL;
- Miscela Durora;
- Parata;
- Eleganza;
- Vincenzo.
Specifiche di coltivazione
Questa è una pianta assolutamente non velenosa e schizzinosa. Ma per una fioritura rigogliosa, luminosa e duratura, è necessario conoscere le specificità della tecnologia agricola.
Qual è il momento migliore per crescere?
La Gerbera è una pianta che predilige un clima mite e caldo. Pertanto, è molto diffuso come coltura in serra, viene coltivato per talea o coltivato come pianta d'appartamento. In condizioni di serra, con illuminazione e riscaldamento forniti, i fiori vengono coltivati quasi tutto l'anno.
Ma vengono piantati in piena terra in primavera, ma il trapianto è possibile anche in autunno. L'importante è non ritardare il trapianto fino al gelo.
Semina delle piantine
I semi di gerbera non necessitano di essere pretrattati o stratificati prima della semina. Seminare a febbraio-prima metà di marzo, meno spesso - all'inizio di aprile. È necessario seminare “a caso”, in piccole ciotole, dopo aver inumidito abbondantemente il terreno. Se i semi sono pochi, vengono mescolati con sabbia di fiume. Dopo la semina, spruzzare con attenzione (i semi della gerbera sono piccoli) con uno spray.
Come preparare il terreno?
Le gerbere preferiscono il terriccio leggero o il terriccio sabbioso. Ma per uno sviluppo di successo è necessario preparare il terreno in anticipo. Pre-erbaccia e scavare profondamente l'area. Quindi il terreno nei letti selezionati viene mescolato con un substrato nutriente contenente fertilizzante.
Piantare gerbere in piena terra
Le gerbere vengono piantate in piena terra tra aprile e maggio, a seconda della regione di coltivazione. Anche il tipo di piantine gioca un ruolo importante nella scelta delle date di semina. Se si tratta di piantine a radice aperta o talee del cespuglio madre, è consigliabile piantare presto. La pianta dovrebbe mettere radici prima che arrivi la stagione calda. Ma le piantine a radice chiusa, in vaso, si piantano in qualsiasi momento della stagione, anche in fioritura.
Sottigliezze della cura delle piante
Nonostante la relativa senza pretese, quando si coltivano le gerbere ci sono alcune sottigliezze che ogni giardiniere deve conoscere.
Caratteristiche di irrigazione e concimazione
A casa o in serra, le gerbere sono dotate di elevata umidità dell'aria. Ma dovresti evitare di spruzzare direttamente i fiori e spruzzare umidità vicino alle piante. È importante evitare l'eccessiva umidità del terreno o il ristagno d'acqua.
In inverno annaffiare la pianta con attenzione e raramente, inumidire leggermente il substrato man mano che si asciuga. L'acqua fredda non è assolutamente adatta per l'irrigazione. Per le gerbere il contrasto tra la temperatura del suolo e quella dell'aria è dannoso.
La pianta spende molte energie per una fioritura regolare, abbondante e duratura, quindi è necessaria una maggiore “nutrizione”. Inoltre, bisogna ricordare che la gerbera non tollera bene la sostanza organica. Fertilizzare i fiori ad intervalli di 7-10 giorni, ad eccezione del periodo di riposo invernale.
Quando la stagione di crescita inizia all'inizio della primavera, vengono utilizzati fertilizzanti con un'elevata percentuale di azoto. Ma durante il resto della stagione, quando fioriscono le gerbere, l'accento è posto su fertilizzanti complessi con un alto contenuto di fosforo e potassio e, al contrario, una percentuale minima di azoto.
Sarchiatura
È necessario estirpare o estirpare regolarmente le erbacce che opprimono e tolgono nutrimento ai fiori. Ma il terreno pacciamato farà risparmiare tempo e fatica al giardiniere.
Rifinitura
Viene prodotto dopo l'inizio della fioritura. È necessario effettuare la pulizia sanitaria rimuovendo le foglie secche e gli steli stessi. Si consiglia di tagliare le foglie in eccesso nella rosetta; questa tecnica stimola la crescita di nuovi fiori.
Temperatura e illuminazione
La Gerbera è una coltura che ama molto la luce. Quando si coltiva in campagna, si dovrebbero scegliere i letti più soleggiati, senza alcuna ombra. Ma durante i caldi mesi estivi è necessaria una leggera ombra dal sole di mezzogiorno. Quando si coltiva in casa, i vasi vengono posizionati nei luoghi più luminosi.
In primavera e in autunno è auspicabile prolungare le ore diurne con l'ausilio di un'illuminazione aggiuntiva con lampade speciali. In estate le varietà da interno vengono portate all'aperto o sul balcone. Spesso i giardinieri piantano temporaneamente fiori dai vasi nel terreno in un'aiuola durante l'estate.
Durante la dormienza invernale, la temperatura ottimale è di +15 gradi C. La stagione di crescita delle gerbere inizia alla fine di febbraio. Durante questo periodo, il regime di temperatura viene mantenuto nell'intervallo da +15 C a +20 C gradi. La temperatura al momento della fioritura dovrebbe essere di circa +20 C gradi.
In condizioni di serra, la pianta fiorisce dall'inizio della primavera al tardo autunno. La temperatura massima estiva per la crescita attiva delle gerbere è di +25 C gradi.
Cura invernale
Lo svernamento della pianta in casa dovrebbe avvenire ad una temperatura di +15 C gradi. L'irrigazione viene effettuata raramente, inumidendo leggermente la zolla di terra. Durante lo svernamento in piena terra, i fiori sono ricoperti da uno spesso strato di pacciame, rami di abete rosso e fitta agrofibra. Nelle regioni settentrionali è consigliabile coltivarlo come coltura annuale.
Ragioni per la mancanza di fioritura
La Gerbera non è solo una pianta bellissima, ma anche estremamente produttiva. Nel primo anno può produrre fino a 15 fiori all'anno da recidere e nel secondo già 20-30 fiori. Succede che le gerbere potrebbero non fiorire. Questo di solito accade a causa di diversi motivi come:
- illuminazione insufficiente;
- mancanza di nutrizione o, al contrario, eccesso di fertilizzanti azotati;
- gravi danni causati dalla malattia.
Malattie e parassiti
La gerbera, come molte colture floreali, è spesso colpita da malattie e parassiti. Per preservare la salute e la forza della pianta sono necessarie misure protettive tempestive.
Marciume radicale
La malattia è una delle principali cause di morte delle gerbere.I principali fattori della sua comparsa sono piantare fiori in terreni non preparati contaminati da funghi patogeni. Il secondo motivo è il trabocco costante o il ristagno dell'acqua.
Per prevenire la putrefazione vengono utilizzati fungicidi. I giardinieri usano spesso un farmaco con effetto stimolante: Previkur Energy. Il trattamento deve essere combinato con il miglioramento del drenaggio del suolo e il livellamento del regime di irrigazione.
Marciume grigio
Con tempo fresco e piovoso, così come con l'umidità in eccesso e le annaffiature frequenti, sono colpiti dal marciume grigio. I fungicidi di contatto o sistemici vengono utilizzati per la prevenzione e il trattamento. Quando si spruzzano i preparati, è importante evitare che le gocce cadano direttamente sui fiori.
Fungicidi che si sono rivelati positivi: Switch, Horus.
Oidio
Durante la calda stagione estiva, i fiori possono essere colpiti dall'oidio. Questa è una malattia pericolosa, in rapido sviluppo causata da spore fungine e si manifesta come un rivestimento bianco su tutte le parti della pianta. I fungicidi aiuteranno nella lotta: Fundazol, Skor, Topaz.
Mosaico
La malattia più pericolosa della gerbera è il virus del mosaico. Non esistono farmaci efficaci per il trattamento. Ma un giardiniere può aiutare le piante utilizzando metodi preventivi e prodotti chimici. La malattia appare sotto forma di macchie bianche e verde chiaro sulle foglie delle gerbere.
Mosca bianca
Un comune parassita delle gerbere è la farfalla bianca. Questo è più un parassita di strada che un parassita domestico. La farfalla è difficile da allevare a causa della sua straordinaria fertilità. Il segreto è usare farmaci che sopprimono non solo gli individui adulti, ma anche le loro larve. Inoltre è consigliabile alternarli, non usarne uno solo. Adatto, ad esempio, insetticidi Aktara e Mospilan.
Propagazione della gerbera
La gerbera si propaga per talea verde, seminando semi o dividendo il cespuglio. Quando propagate dai semi, le qualità materne vengono divise. Cambiano cioè il colore, la dimensione e le caratteristiche del fiore stesso. Si consiglia di acquistare semi in confezioni professionali da noti produttori. Ciò è particolarmente vero per i semi ibridi.
Il modo più efficace per propagare le gerbere è dividere il cespuglio. Si consiglia di utilizzare piante mature e sviluppate. La riproduzione dividendo il cespuglio non produrrà molte piantine, ma corrisponderanno al 100% alla varietà. E, naturalmente, tali piantine hanno un alto potenziale di crescita.
Applicazione nella progettazione del paesaggio
Le gerbere sono un'ottima decorazione per un orto; vengono spesso utilizzate per creare scivoli alpini. Sono utilizzati per creare aiuole luminose a cascata, incorniciare i percorsi del giardino e anche per l'abbellimento urbano.