I pesci a carne bianca sono una preziosa fonte di nutrimento e contengono molte sostanze benefiche come proteine, acidi grassi, vitamine e minerali. Trovano largo impiego in cucina e sono molto apprezzati dagli appassionati di un'alimentazione sana. Tuttavia, come ogni prodotto, questo pesce ha le sue caratteristiche e proprietà nocive che devono essere prese in considerazione quando lo si consuma.
Descrizione del pesce
In cucina viene utilizzato il termine "pesce bianco": la carne di questi pesci è solitamente pallida, quasi bianca. Questo li distingue dagli altri rappresentanti del salmone, la cui carne è ricca, spesso rossa.È interessante notare che anche alcune specie classificate come "pesci rossi" non hanno carne rossa. Inoltre, alcuni salmoni vengono erroneamente considerati pesci “bianchi”, anche se ciò non è vero.
Può essere sia marino che d'acqua dolce. Conosciuto per le sue carni bianche dalla consistenza soda e dal notevole profumo di mare. Costa meno di altri tipi di vita acquatica, ma è altrettanto gustoso e nutriente. La maggior parte delle varietà ha un contenuto minimo di grassi ma alti livelli di proteine, circa 20-24 grammi. Esistono anche tipi di pesce bianco che hanno un contenuto di grassi più elevato, come il pesce gatto o lo sgombro.
Varietà
I pesci che vivono nei mari sono classificati in base a vari criteri, come le caratteristiche fisiche e l'appartenenza a determinate famiglie. Anche se hanno tutti una cosa in comune, la polpa bianca, ci sono notevoli differenze per quanto riguarda l'aspetto e il gusto.
Per quanto riguarda le caratteristiche esterne, i pesci sono solitamente divisi in due gruppi: piatti e rotondi. Il primo elenco comprende:
- Platessa.
- Halibut.
- Pesce bianco.
E nel secondo:
- Merluzzo.
- Pollock.
- Sgombro.
- Nasello.
E questo non è un elenco completo.
I pesci piatti hanno un aspetto caratteristico: un corpo appiattito (come una frittella in una padella) e gli occhi si trovano sulla sommità della testa. La bocca è obliqua. Questa peculiare struttura corporea si è sviluppata durante l'evoluzione, che ha permesso loro di nuotare e riposare su un lato. Anche la posizione degli occhi è stata modificata per offrire migliori opportunità di visione: sembravano sollevarsi. Il loro corpo appiattito e la posizione degli occhi verso l'alto li aiutano a nascondersi dai predatori o a precipitarsi improvvisamente verso la preda in un'imboscata.
È interessante notare che quando gli avannotti di pesce piatto nascono per la prima volta, i loro occhi si trovano su entrambi i lati della testa, come al solito. Tuttavia, man mano che si sviluppano e subiscono la metamorfosi, i loro occhi si spostano su un lato della testa (in alto). Inoltre, questi individui si muovono in un modo unico, piegando tutto il corpo.
I rappresentanti rotondi hanno una forma riconoscibile: hanno la schiena stretta e gli occhi su entrambi i lati della testa. La caratteristica fondamentale della specie tonda sono i lati ricurvi dovuti alla piegatura delle costole, come quelle della bottatrice o del merluzzo.
Inoltre, c'è un pesce palla, che si distingue per una forma veramente rotonda. Quando minacciato, si gonfia e assomiglia ad una palla appuntita, che impedisce ai predatori di inghiottirla. Questa specie è chiamata anche fugu e fa parte della cucina giapponese, nonostante le sue proprietà tossiche. In Giappone, il fugu è considerato una prelibatezza che comporta un elemento di pericolo, poiché il cibo preparato in modo improprio può portare a gravi avvelenamenti o alla morte.
Benefici e danni
Il pesce bianco è stato ampiamente studiato per le sue proprietà benefiche, motivo per cui rimane costantemente richiesto. Tutte le varietà di pesce bianco, sia di fiume che di mare, sono facilmente digeribili e non provocano reazioni negative da parte del corpo umano. Includere questa specie nella dieta aiuta a ridurre il rischio di malattie e aumenta i livelli di energia. Inoltre, ci sono ulteriori vantaggi associati al consumo di pesce bianco.
È una fonte di cibo incredibilmente salutare grazie alla sua alta concentrazione di proteine, vitamine e microelementi. Questa è una scelta eccellente per coloro che desiderano costruire muscoli, poiché una porzione contiene abbastanza proteine per soddisfare il fabbisogno giornaliero.
Inoltre, ha proprietà antinfiammatorie grazie all’abbondanza di vitamina B6, che aiuta ad alleviare i sintomi associati alla bronchite o all’asma. Questo pesce è povero di grassi e carboidrati, il che lo rende un prodotto ideale per una dieta. Gli aminoacidi contenuti nei filetti sono necessari anche per la crescita della massa muscolare e ossea, la regolazione del sistema nervoso, la coagulazione del sangue e la pulizia dei vasi sanguigni.
Inoltre, il contenuto di ferro, abbondante nei filetti di pesce, aiuta a prevenire l'insorgenza dell'anemia e la vitamina B2 aiuta a ridurre il rischio di aborto spontaneo durante la gravidanza. Infine, il consumo regolare di pesce migliorerà la vista, proteggendo dalle degenerazioni legate all'età.
La carne bianca può essere dannosa per chi soffre di intolleranza alla carne marina. È bene evitare di consumarlo in abbinamento a latticini o carne, poiché le varie proteine non verranno digerite correttamente. Dovrebbero essere evitate anche le carcasse affumicate a freddo, poiché il fumo utilizzato per cucinare a volte contiene sostanze cancerogene.
Come cucinare il pesce bianco
Il termine "oro bianco dei mari" è stato dato per l'eccellente sapore della carne. Queste specie acquatiche vengono preparate in vari modi, come al vapore, frittura, bollitura e cottura al forno. Il pesce bianco viene spesso utilizzato come piatto indipendente o incluso negli antipasti e nelle insalate.
Per quanto riguarda le varietà grasse, vengono solitamente essiccate, salate o affumicate. Per ottenere i migliori risultati durante la preparazione di piatti a base di tali pesci, dovresti seguire alcuni suggerimenti:
- poiché la passera e la spigola hanno carni tenere, si consiglia di cuocerle al vapore;
- il merluzzo e l'ippoglosso hanno una consistenza elastica, per questo vengono grigliati o fritti in padella;
- Tutte le tipologie sono adatte alla preparazione di sformati e piatti a base di carne macinata.
Sulla pesca del pesce bianco
Ora la pesca è cresciuta fino a raggiungere proporzioni cosmiche, ma la popolazione di rappresentanti di questa specie si sta rapidamente riprendendo. Pertanto non esistono norme rigide per quanto riguarda l'estrazione e il prodotto rimane a disposizione del pubblico.
Le specie bianche vivono nelle acque fredde delle regioni settentrionali, dove vengono catturate principalmente. In genere, le carcasse vengono immediatamente lavorate in loco. Per preservarne la qualità, vengono istantaneamente dissanguati e poi surgelati.
Per catturare le specie bianche vengono utilizzati vari attrezzi, ad esempio canne da pesca con galleggiante, canne da feeder o canne da spinning. A seconda del metodo di pesca vengono utilizzate esche diverse: vermi, bigattini, chironomus, mosche artificiali ed esche artificiali.
Oltre alla capacità di scegliere l'attrezzatura e l'esca giuste, per una pesca di successo è importante anche la capacità di posizionarsi correttamente e di attendere pazientemente l'apparizione della preda. La pesca di questi abitanti acquatici è un'attività affascinante e produttiva.