Gli afidi del ciliegio sono un parassita comune dei giardini e degli orti che si nutrono della linfa delle foglie giovani e dei germogli, il che porta alla perdita del fogliame degli alberi, seguita dalla perdita dei raccolti. Come sbarazzarsi degli afidi sui ciliegi? Ci sono preparati chimici e biologici, rimedi popolari. Il loro uso corretto salverà il raccolto, salverà e proteggerà gli alberi dagli insetti dannosi.
- Cause degli afidi
- Segni di danni da afidi a un albero
- Metodi per il controllo degli insetti nocivi
- Meccanico
- Metodo biologico
- Tecnologico
- Metodo chimico
- Rimedi popolari per combattere gli insetti
- Cenere
- Aglio
- Dente di leone
- Celidonia
- Soluzione di sapone
- Come elaborare correttamente
- Durante il periodo di fioritura
- Durante la fruttificazione
- Dopo il raccolto
- Misure preventive stagionali
- Primavera
- Estate
- Autunno
Cause degli afidi
Gli afidi del ciliegio esistono sotto forma di: larve, individui senza ali, alati, eterosessuali. Durante l'estate, gli afidi producono diverse generazioni. C'è una sovrappopolazione dello spazio vitale da parte degli afidi e in autunno nascono molte femmine alate, che volano per lunghe distanze per catturare nuovi posti per creare colonie.
Se durante l'estate non viene rimossa una colonia di afidi che ha invaso gli alberi dell'orto, deporranno le larve svernanti sui giovani germogli vicino ai germogli, e in primavera inizieranno a moltiplicarsi con rinnovato vigore, catturando nuovi alberi, cespugli e piante erbacee (cetrioli, pomodori, peperoni).
Segni di danni da afidi a un albero
Si conoscono migliaia di specie di afidi. L'afide dell'amarena, oltre alle ciliegie, colpisce gli alberi da frutta con nocciolo: susino, albicocco, pesco. Il primo segno della cattura di una ciliegia da parte degli afidi è la comparsa di lucentezza su giovani germogli, germogli e foglie in fiore: questa è la dolce melata che gli afidi secernono come risultato della loro attività vitale. Gli afidi non mangiano le foglie, ne succhiano solo il succo. Le foglie, perdendo umidità, si accartocciano e si seccano e gli afidi si spostano su altre foglie.
La comparsa delle formiche sugli alberi è un altro segno di afidi; le formiche mangiano la dolce melata, custodiscono gli afidi e li trasportano su altri alberi. Lungo i sentieri delle formiche si possono trovare i formicai. Il controllo delle formiche è una componente essenziale nella lotta contro gli afidi.
Per preservare gli alberi e prevenire la diffusione degli afidi in tutto il giardino, gli afidi vengono combattuti con tutti i metodi e mezzi disponibili, senza perdere tempo.
Metodi per il controllo degli insetti nocivi
Esistono molti modi per combattere gli afidi:
- nelle fasi iniziali della comparsa degli afidi è opportuno un metodo di controllo meccanico, utilizzando tecniche e accorgimenti che impediscano la diffusione degli individui nel giardino: raccolta e smaltimento manuale di rami e foglie, colla e trappole d'erba;
- il metodo tecnologico di controllo prevede l'uso di moderne attrezzature, strumenti, tecniche tecniche: uccidere gli afidi con un forte flusso d'acqua, utilizzando spruzzatori, pompe, fumigazione con vari composti;
- il controllo chimico dei parassiti comprende il trattamento degli alberi con vari fungicidi;
- il metodo biologico è l'uso di preparati biologici e nemici naturali dei parassiti;
- metodi tradizionali: l'uso delle competenze e dei mezzi disponibili, le proprietà battericide e fitoncide delle piante circostanti, la conoscenza accumulata dai giardinieri per lungo tempo nella lotta contro gli insetti.
L'uso competente e tempestivo di qualsiasi metodo o insieme di misure aiuta a sbarazzarsi di un'infestazione di afidi. Spetta ai giardinieri decidere come salvare un giardino dai parassiti, quale metodo scegliere per garantire il mantenimento di piante sane e ottenere un rendimento elevato.
Meccanico
Nelle fasi iniziali dell'infestazione da parte di larve e femmine di afidi, i giovani germogli e le foglie possono essere strappati e smaltiti.
Nella lotta contro le formiche (protettori e portatori di afidi), vengono utilizzate trappole da giardino adesive, che impediscono il movimento delle formiche lungo il tronco dei ciliegi. Le trappole sono vendute in negozi specializzati. La coltivazione del terreno degli orti e la rimozione tempestiva delle erbacce aiutano nella lotta contro parassiti e malattie delle piante.
Le trappole per l'erba vengono preparate indipendentemente dall'erba fresca, che viene disposta in una ciotola dal lato alto e spruzzata con acqua dolce.
Metodo biologico
Le coccinelle, che si nutrono di afidi e larve adulti, aiuteranno a distruggere gli afidi senza l'uso di farmaci tossici. Le piante che aiutano ad attirare le coccinelle nei giardini includono il coriandolo, il levistico, l'aneto, il prezzemolo, il finocchio e la calendula.
Il biomateriale vivo sotto forma di coccinelle o delle loro larve può essere acquistato nei negozi di animali e piantato su alberi infestati da afidi.
L'agente biologico Fitoverm ha un effetto neuroparalitico sugli adulti attraverso il tratto digestivo; Il farmaco non ha alcun effetto sulle larve. Il trattamento viene effettuato secondo le istruzioni, ripetutamente, al crepuscolo, preferibilmente con tempo umido (dopo le piogge). Il farmaco si decompone completamente alla luce entro 2-3 giorni e non è tossico per l'ambiente.
Il farmaco Akarin è identico nelle sue proprietà e nel metodo di somministrazione al farmaco precedente.
Iskra Bio: flacone da 10 ml, preparare la soluzione secondo le istruzioni. Il farmaco è altamente efficace con il calore + 25 0Con e soprattutto l'efficienza aumenta. Non provoca dipendenza dai parassiti. Le piante vengono trattate durante il periodo di fioritura, allegagione e maturazione delle ciliegie.
Tecnologico
I metodi di elaborazione tecnologica includono l'uso di semplici tecnologie popolari e progressi moderni nei processi e nelle attrezzature tecnologici.
Le tecnologie semplici includono il metodo elementare per lavare via gli afidi e le loro larve utilizzando un potente flusso d'acqua. Il terreno nell'area in cui la corona viene dilavata viene trattato con prodotti chimici o rimedi popolari, dopodiché è necessario rimuovere e smaltire tutta la vegetazione sotto la corona dei ciliegi.
Sotto gli alberi, pezzi di pneumatici di gomma vengono accesi in un secchio, che emette fumo acre: uccide afidi e larve.
Esistono moderne attrezzature che formano miscele fini di vapore freddo o caldo con agenti chimici o biologici.
Esistono organizzazioni specializzate che eseguono misure di disinfezione, sia individuali che in grandi asili nido, utilizzando nuove tecnologie e attrezzature. Tengono conto di tutti i fattori e le condizioni di lavorazione e utilizzano abilmente preparati chimici e biologici.
Metodo chimico
I prodotti chimici vengono utilizzati quando si perde tempo e gli afidi hanno infestato la maggior parte dei rami di ciliegio. I preparati chimici vengono selezionati in base ai tempi del trattamento, agli obiettivi, alle aree di infezione e ai risultati attesi.
- Preparazione Iskra: diluire 1 compressa in 10 litri di acqua e spruzzare il ciliegio durante il periodo di rigonfiamento dei germogli o quando le foglie sono in fioritura.
- Il farmaco Kinmiks: 2,5 millilitri del farmaco vengono diluiti in 10 litri, 4 litri vengono utilizzati per un grande albero. Con questa soluzione gli afidi possono essere avvelenati dopo la fioritura.
- Preparazione Iskra Zolotaya: 40 grammi vengono diluiti in 10 litri di acqua, il consumo della soluzione è di 2-5 litri per albero, gli insetti muoiono entro 2 giorni. Un farmaco ad azione prolungata, della durata di 25 giorni, protegge i germogli che compaiono dopo il trattamento.
- Preparato Iskra-M per bruchi (efficace anche contro gli afidi): 5 ml diluiti in 5 litri di acqua, consumo per albero - da 2 a 5 litri, a seconda dell'età dell'albero e dell'infestazione. Ha un effetto rapido.
Rimedi popolari per combattere gli insetti
I moderni preparati chimici e biologici per il trattamento delle piante contro malattie e parassiti sono apparsi a metà del XX secolo, con lo sviluppo della produzione chimica e della biotecnologia. Sono molti i rimedi popolari con cui in passato si proteggevano i propri giardini e orti.Tutti i fungicidi, pesticidi e prodotti biologici contengono sostanze di origine naturale, ottenute o derivate con metodi artificiali.
Pertanto, quando si utilizzano rimedi popolari, è necessario osservare le concentrazioni e i dosaggi della preparazione di infusi, decotti e soluzioni, poiché non solo possono uccidere gli insetti dannosi, ma anche distruggere gli alberi.
Cenere
La composizione della cenere di legno comprende sali di metalli alcalino terrosi; l'estratto acquoso delle ceneri è chiamato liscivia, per il contenuto di sali di metalli alcalini. La liscivia ha una sensazione saponosa al tatto e ha proprietà battericide. Una soluzione di lisciva in acqua è arricchita con ulteriori sostanze che hanno proprietà fungicide.
Preparazione della soluzione di ceneri con permanganato di potassio (permanganato di potassio):
- Si versano 2 tazze di cenere di legno in 10 litri di acqua calda, si mescola bene per sciogliere la liscivia nell'acqua;
- Aggiungere il permanganato di potassio all'acqua alcalina - ½ cucchiaio da caffè, mescolare bene;
- la soluzione dovrebbe diventare di un colore rosa intenso; un liquido con un alto contenuto di permanganato di potassio (colore scuro della barbabietola) brucerà la pianta - tale soluzione deve essere diluita con acqua;
- Filtrare la soluzione e spruzzare gli alberi.
Preparazione della soluzione di cenere con sapone e aceto:
- In un secchio si versano 300 grammi di cenere, si versano 3 litri di acqua bollente, si mescola e si lascia per 24 ore;
- aggiungere 2 cucchiai di sapone di catrame piallato, mescolare, sciogliere il sapone;
- aggiungere 7 litri di acqua, mescolare, filtrare, aggiungere 2 cucchiai di aceto da tavola al 9% (per neutralizzare l'eccesso di alcalinità della soluzione per non bruciare i rami dell'albero).
Questa soluzione viene spruzzata sui ciliegi prima della fioritura e 2 settimane dopo la fioritura.
Aglio
L'aglio è una pianta fitoncida: le sue frecce rilasciano nell'aria fitoncidi, che hanno proprietà battericide, che respingono i parassiti. I giardinieri piantano le aree intorno a meli, ciliegi e susini con aglio perenne, che protegge gli alberi dagli insetti, compresi gli afidi. L'aglio elimina praticamente tutti i parassiti dalla zona in cui cresce.
L'infuso di aglio si prepara come segue:
- Spremi 50 grammi di aglio in 10 litri di acqua tiepida, non calda, utilizzando uno spremiaglio manuale (spremiaglio), mescola;
- insistere per un giorno;
- filtrare con uno straccio di lino, strizzare;
- La soluzione viene spruzzata sulle ciliegie.
Dente di leone
Maggio e giugno sono i mesi dell'abbondante fioritura del tarassaco; con il suo aiuto si possono combattere gli afidi. A questo scopo sono adatte foglie o radici fresche di tarassaco.
Scavare 300 grammi di radici o raccogliere 400 grammi di foglie fresche, tritare le radici, tritare le foglie e infondere in una temperatura calda (non superiore a 40 0C) annaffiare, lasciare agire per 3 ore, filtrare e trattare l'albero malato.
Celidonia
La celidonia è una pianta che può essere utilizzata per eliminare con successo gli insetti dannosi. La celidonia viene raccolta a maggio, durante la fioritura (strappata interamente alla radice): in questo momento la celidonia ha più proprietà battericide. Va ricordato che l'intera pianta è velenosa.
L'erba viene essiccata all'ombra, in un'area ben ventilata. L'erba secca viene macinata in polvere e impollinata da rami e germogli di ciliegio infestati da afidi. La polvere secca di celidonia si attacca alle foglie appiccicose, le tossine della celidonia penetrano nel succo delle foglie, l'afide succhia il succo avvelenato e muore.
Puoi preparare un infuso di celidonia: 3 chilogrammi di piante fresche vengono schiacciati e preparati con acqua bollente (10 litri), lasciati per 2 giorni o bolliti per mezz'ora.Puoi preparare la celidonia secca, utilizzando 800 grammi di celidonia precedentemente preparata per lo stesso volume d'acqua.
Soluzione di sapone
Una soluzione di sapone da bucato al 72% agisce come fungicida da contatto (l'alto contenuto di alcali nella soluzione di sapone forma una pellicola alcalina protettiva con un potente effetto battericida). Se prepari una soluzione di sapone in un decotto di achillea, ottieni un farmaco ad azione combinata: di contatto e sistemica, a causa delle proprietà battericide dell'achillea.
Preparazione di una soluzione di sapone utilizzando il decotto di achillea:
- 800 grammi di erba secca vengono tritati, versati con 10 litri di acqua bollente, lasciati per 2 giorni (o fatti bollire per mezz'ora);
- il decotto o l'infuso si filtra attraverso una garza;
- grattugiare ½ pezzo di sapone da bucato, versarlo in un secchio con l'infuso, mescolare fino a quando il sapone non sarà completamente sciolto;
- La soluzione preparata viene spruzzata sui rami infestati da afidi.
Preparare una soluzione di sapone in acqua:
- grattugiare un pezzo di bucato o di sapone di catrame;
- Sciogliere i trucioli di sapone in 10 litri di acqua tiepida, mescolare bene, lasciare sciogliere il sapone;
- Spruzza gli alberi infetti con la soluzione risultante.
Come elaborare correttamente
A lavorazione del ciliegio È necessario non solo utilizzare correttamente i preparati per la disinfezione, ma anche ricordare le regole per il trattamento degli alberi e le precauzioni contro gli effetti tossici sul corpo umano:
- quando si effettuano trattamenti con prodotti chimici è necessario utilizzare tuta protettiva, guanti di gomma, respiratori e occhiali protettivi;
- gli alberi vengono trattati nelle prime ore o nella sera, tenendo conto dell'umidità, secondo le indicazioni contenute nelle istruzioni, al fine di preservare le proprietà insetticide delle soluzioni;
- il trattamento viene effettuato dalla sommità della chioma dell'albero verso il basso, vengono trattati i tronchi dei ciliegi e la zona di terreno attorno al tronco;
- le attrezzature, le tute protettive ed i dispositivi devono essere lavati con detergenti;
- i preparati vengono utilizzati a seconda dello stato in cui si trova l'albero (fioritura, maturazione delle bacche, dopo la raccolta).
Durante il periodo di fioritura
Durante la fioritura, gli alberi non dovrebbero essere trattati con farmaci tossici, poiché ciò danneggerebbe le api e altri impollinatori. L'ultimo trattamento chimico viene effettuato 2 mesi prima della maturazione del raccolto. Durante la fioritura si può trattare con Iskra Bio.
Durante la fruttificazione
Se necessario, durante la fruttificazione, gli alberi vengono trattati con preparati biologici, poiché quando vengono utilizzati prodotti chimici, le sostanze tossiche penetrano nella polpa della bacca e hanno un effetto velenoso sul corpo umano.
Vengono utilizzati prodotti biologici: Fitoverm, Akarin, Iskra Bio: si decompongono alla luce entro 2-3 giorni.
Dopo il raccolto
Dopo la raccolta si possono utilizzare diversi preparati chimici: ad effetto rapido, ad azione prolungata o a forte effetto tossico.
Misure preventive stagionali
Le misure preventive per garantire un orto sano e, in particolare, i ciliegi devono essere attuate tenendo conto delle stagioni, dello stato degli alberi, della presenza e dell'assenza di malattie o parassiti nella stagione passata.
Scegliere un luogo in cui piantare le ciliegie in zone soleggiate e ventilate è di non poca importanza per la crescita di alberi sani e privi di parassiti. Le ciliegie vengono piantate lontano dal viburno e dal biancospino, poiché attirano gli afidi con i loro odori specifici.
Il mantenimento di un giardino privo di erbacce, un adeguato lavoro agrotecnico e misure preventive contro i parassiti creano tutte le condizioni per far crescere alberi sani.
Primavera
Le misure preventive primaverili comprendono: interventi agrotecnici sotto forma di scavo di appezzamenti di terreno sotto la chioma degli alberi, imbiancatura di tronchi con pulizia preliminare della corteccia e corretta applicazione di fertilizzanti minerali.
Piantare aglio e coriandolo attorno ai tronchi degli alberi respinge gli insetti dannosi; Le cime del coriandolo vengono tagliate quotidianamente: ciò migliora il rilascio di phytoncides. La calendula e lo zafferano attirano le coccinelle.
Estate
Misure preventive estive: diserbo regolare, pacciamatura del terreno con aghi di pino, poiché contengono fitoncidi, trattamento preventivo degli alberi con prodotti chimici a lunga azione, nel caso di piante infestate da afidi nelle zone limitrofe.
Combattere i formicai nel giardino usando farmaci: formica, tuono e rimedi popolari, poiché le formiche sono portatrici di afidi.
Autunno
Misure preventive autunnali: pulire e imbiancare i tronchi, eliminare le foglie cadute e l'erba secca attorno al terreno del tronco, scavare il terreno. Formare la corona, potare i rami secchi e ispessiti.
L'attuazione competente e regolare delle misure preventive crea le condizioni per coltivare piante sane nel giardino senza malattie e parassiti e per ottenere rendimenti costantemente elevati.