Con l'arrivo della primavera la flora e la fauna si risvegliano e le api sono tra queste. Non appena fioriscono le prime piante di miele, gli insetti affamati e laboriosi iniziano a raccogliere attivamente nettare e polline, che all'inizio dell'estate si trasformano in gustoso e sano miele di maggio, particolarmente prezioso. Che aspetto ha un primo prodotto dell'apicoltura e come è utile, esamineremo ulteriormente i dettagli.
Come dovrebbe essere il miele di maggio?
I tempi della raccolta del nettare primaverile dipendono direttamente dalle caratteristiche meteorologiche e climatiche della regione in cui vengono allevate le api.Se alle latitudini meridionali la fioritura attiva delle piante di miele inizia a metà aprile, nelle zone con clima temperato e settentrionale questo periodo cade a metà o fine maggio.
Il prodotto primaverile delle api è costituito da nettare e polline di molte piante ed è quindi considerato polifloreale. In questo momento fioriscono alberi da frutto e arbusti, ciliegi di uccello, primule, acacia, piante di bacche di bosco, erbe profumate e alberi decidui da cui gli insetti raccolgono il polline.
Per determinare con precisione la qualità di un medicinale, è necessario familiarizzare con la descrizione esterna della dolcezza di maggio:
- la consistenza del nettare primaverile è plastica, ma piuttosto liquida;
- L'aroma e il profumo del miele fresco sono molto deboli, con note floreali, fruttate e mentolate, che si intensificano dopo la cristallizzazione;
- La prelibatezza primaverile ha un sapore dolce, con un piacevole retrogusto di frutta ed erbe aromatiche;
- Il colore del miele d'ape di maggio varia a seconda delle varietà di piante prevalenti nella zona, e può essere trasparente, giallo, ambrato o dorato.
Importante! Se nel luogo in cui viene raccolto il nettare sono presenti alberi di latifoglie o conifere, la delicatezza può acquisire una tinta verdastra, che appare se il loro polline entra nel miele.
Composizione e contenuto calorico del prodotto
Il prodotto dell'apicoltura primaverile è apprezzato per la sua composizione unica, che comprende più di 300 composti e vari elementi:
- i carboidrati si presentano sotto forma di fruttosio, glucosio, saccarosio e altri zuccheri salutari;
- la composizione dei macro e microelementi è paragonabile alla tavola periodica e comprende tutti i composti minerali necessari per il funzionamento del corpo umano;
- una linea completa di vitamina B, acido ascorbico e nicotinico, vitamine K ed E;
- oli essenziali, organici e aminoacidi;
- sostanze aromatiche e biologicamente attive;
- acqua, tannini.
Il contenuto calorico del trattamento varia a seconda delle sue condizioni. Il nettare fresco e liquido contiene fino a 310 unità energetiche e il miele candito fino a 330 kcal per 100 g di prodotto.
Importante! Allo stato liquido, la dolcezza di maggio viene utilizzata nella preparazione di un regime dietetico e durante il periodo di perdita di peso in eccesso.
Caratteristiche benefiche
Le qualità curative del prodotto dell'apicoltura primaverile sono note fin dall'antichità. Ancora oggi il nettare di maggio viene utilizzato per prevenire e curare molte malattie.
Le principali proprietà curative del dono delle api:
- ha effetti rinforzanti generali, antinfiammatori e antisettici;
- favorisce il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare, riduce il rischio di trombosi, infarti e ictus;
- ha un effetto benefico sul funzionamento del sistema digestivo e genito-urinario;
- rimuove gli accumuli dannosi e tossici dal corpo;
- prende parte ai processi metabolici;
- migliora l'emocromo;
- ha proprietà rigeneranti;
- ha un effetto benefico sui livelli ormonali del corpo femminile e maschile;
- aiuta a migliorare le condizioni della pelle, dei capelli e delle unghie e viene utilizzato per la produzione di cosmetici antietà e nutrienti.
Importante! Possa il miele naturale aiutare con raffreddori e infezioni virali del corpo, favorire un rapido recupero e recupero dalla malattia.
Caratteristiche dell'applicazione
Questa prelibatezza curativa, amata da molte persone, ha trovato la sua applicazione nella medicina tradizionale e popolare, nella cosmetologia e nella cucina.
Per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, il dono delle api viene utilizzato nella medicina popolare nei seguenti casi:
- eliminare il mal di testa;
- durante raffreddori e malattie virali, per abbassare la temperatura e alleviare le condizioni del paziente;
- come sedativo per gravi disturbi del sistema nervoso, aiuta a liberarsi dalla depressione e dall'insonnia;
- nel complesso trattamento delle malattie del sistema genito-urinario;
- per le malattie respiratorie croniche.
Il nettare di maggio viene utilizzato attivamente in cucina, per preparare vari piatti di carne, pesce, verdure e salse. La prelibatezza viene aggiunta anche a prodotti da forno, dessert, macedonie e bevande.
Consiglio! Se aggiungi il nettare primaverile al porridge di latte o alla ricotta, il piatto diventa non solo più gustoso, ma anche molto più sano.
Controindicazioni e danni
In alcuni casi, il dono delle api presenta alcune restrizioni e controindicazioni all'uso. Con grande cautela, il prodotto viene introdotto nella dieta durante l'esacerbazione di disturbi cronici dell'apparato digerente, urolitiasi e glicemia alta.
L'uso del nettare primaverile non è raccomandato alle persone soggette a reazioni allergiche ai pollini, ai bambini sotto i 3 anni, alle donne in gravidanza e in allattamento.
Importante! Prima di utilizzare un prodotto dell'apicoltura, è necessario tenere conto dell'intolleranza individuale ai singoli componenti del dono naturale.
Come distinguere da un falso
Puoi distinguere una prelibatezza naturale da una contraffatta dai seguenti segni:
- Il nettare primaverile naturale deve essere trasparente, giallo chiaro, dorato o ambrato, senza sedimenti, scaglie o altre impurità insolite per il miele.
- Il miele di maggio ha un debole odore floreale e un aroma che si intensifica dopo la canditura. I dolci finti non hanno alcun odore specifico di miele.
- La consistenza di un vero regalo d'api è viscosa e viscosa. Il miele finto è più liquido e si diffonde rapidamente.
Consiglio! La presenza di amido o farina nel nettare viene determinata aggiungendo una goccia di iodio ordinario. Se il dolcetto assume una tonalità blu, significa che contiene impurità in eccesso.
Regole di archiviazione
Conserva questo prezioso dono naturale in contenitori opachi di vetro, porcellana o ceramica. Per evitare che il nettare inizi a zuccherare prima del tempo, viene posto in una stanza fresca, buia e ben ventilata.
Nelle giuste condizioni, la durata di conservazione del miele d'ape di maggio è molto lunga, senza perdita di proprietà curative e nutritive.