Affinché l'allevamento del bestiame sia redditizio, è necessario prendersi cura delle condizioni di vita degli animali. Solo le stalle per mucche costruite secondo determinati requisiti consentiranno loro di crescere e svilupparsi normalmente. I loro indicatori di produttività dipendono direttamente anche dal microclima della stanza, quindi la scelta dei materiali e della tecnologia di produzione deve essere presa con piena responsabilità.
- Caratteristiche di costruire un fienile con le tue mani
- Schemi e disegni
- Piano con dimensioni
- Regole per la scelta dell'ubicazione del capannone
- Con quali materiali puoi costruire?
- Organizzazione del processo di costruzione
- Fondazione
- Muri
- Tetto
- Finestre e porte
- Disposizione interna
- Alimentatori e bevitori
- Rifiuti
Caratteristiche di costruire un fienile con le tue mani
Per rendere un gregge di mucche comodo e funzionale, è necessario effettuare i calcoli in anticipo e decidere il bestiame che si prevede di allevare. Questo è uno dei punti principali quando si costruisce un fienile con le proprie mani. Le case dovrebbero essere confortevoli sia per le mucche che per le persone.
Inoltre, prima di iniziare a costruire una stalla per le mucche, devi decidere sulla scelta dei materiali. Dovrebbero essere opzioni semplici ed economiche, con una lunga durata. Se il bestiame verrà tenuto al chiuso durante l’inverno, dovrebbe essere fornito un efficace sistema di riscaldamento, circolazione dell’aria, illuminazione e fornitura d’acqua.
Per ottenere una stalla completa per l'allevamento delle mucche, è necessario sapere in quali aree di lavoro dovrebbe consistere. Questo:
- stalla;
- zona di alimentazione;
- zona raccolta letame;
- volantino con tettoia;
- Neonatologia;
- locale caldaia;
- recinto per bestiame;
- spazio per le attrezzature;
- conservazione del latte.
Schemi e disegni
Per rendere più semplice la costruzione di una stalla per mucche con le tue mani, dovresti preparare un progetto. A questo proposito, tutto dovrebbe essere pensato nei minimi dettagli. Questi includono piani per la posa di linee di servizio, spazi di lavoro e aree pedonali.
Piano con dimensioni
Quando si costruisce una stalla, vengono rispettati determinati standard per l'allevamento del bestiame, indipendentemente dal fatto che verrà utilizzato per 2 capi o 100. Per 1 mucca adulta dovrebbero essere assegnati 20 metri quadrati. me per un vitello - 10 mq. M. Per mantenere un toro adulto avrai bisogno di 12 metri quadrati. m di spazio libero. Per calcolare la superficie totale dei locali, è necessario moltiplicare questi parametri per il numero di mucche previste per l'allevamento.
La distanza ottimale tra le stalle è di 1,2-1,5 m. È meglio mantenere l'altezza della stalla di almeno 2,5 m. Per lo scarico dei liquami provenienti da letame e urina, la pendenza del pavimento dovrebbe essere di 2-3 gradi.
Norma per 1 animale | Altezza capannone | |
1 mucca adulta | 10-20 minuti | 2,5 metri |
Vitello | 10 milioni | 2,5 metri |
Toro adulto | 12 mq. M | 2,5 metri |
Numeroso bestiame | 6 mq. M |
Regole per la scelta dell'ubicazione del capannone
Quando inizi a costruire una stalla per le mucche in casa, devi scegliere saggiamente l'area in cui posizionarla. Tenendo conto dei requisiti sanitari, la distanza minima dal fienile agli edifici residenziali è di 15 m e dalla posizione della fonte d'acqua - 20 m Mantenendo tali standard sarà possibile evitare l'inquinamento dell'acqua e un odore sgradevole e costante nell'aria. la casa.
Inoltre, si raccomanda di garantire la disponibilità di pascoli per far camminare il bestiame e nutrirlo. È meglio se è a portata di mano.
Con quali materiali puoi costruire?
Ogni proprietario si sforza di costruire un fienile in modo economico e rapido, utilizzando i materiali disponibili. La cosa principale nella costruzione di una stalla è l'uso di materiali sicuri per la salute degli animali; durante il funzionamento non dovrebbero emettere sostanze tossiche.
Una buona opzione sarebbe quella di utilizzare il legno, per questi scopi sono adatte tavole piallate e tronchi. Considerando che il pavimento della stalla deve trattenere il calore ed essere resistente ai fattori ambientali aggressivi, per la sua installazione vale la pena utilizzare:
- calcestruzzo;
- albero;
- composizione di cemento argilloso.
Il rivestimento in argilla trattiene efficacemente il calore nella stalla. E i pavimenti in cemento durano più a lungo e sono più igienici. Il legno viene utilizzato più spesso a causa della sua disponibilità, ma si deteriora rapidamente e assorbe tutti gli odori.
Organizzazione del processo di costruzione
Per ottenere una stalla calda per le mucche, devi seguire un determinato algoritmo di azioni. Ogni fase richiede un approccio responsabile e l'utilizzo di materiali di qualità.
Fondazione
Indipendentemente dal numero di bovini che intendi allevare, devi creare una base affidabile e duratura nella stalla. Per una piccola stanza in legno è sufficiente una fondazione colonnare. Se il fienile è progettato per una grande azienda agricola, sarà necessaria una base monolitica o a strisce.
La cosa principale qui è che la fondazione si trova a una profondità di congelamento del suolo, da 50 a 100 cm o più. Tutto dipenderà dalle caratteristiche della zona climatica. Quando si costruisce la fondazione, lo strato superiore di terra deve essere rimosso e rimosso.
Il pavimento del fienile, sia in cemento che in legno, dovrebbe avere una pendenza di 5 gradi verso lo scarico più vicino. Questa tecnica forzerà l'urina e il letame nei contenitori di raccolta. Per garantire tale pendenza, il livello del pavimento deve essere 10 cm più alto del livello del suolo.
Se il pavimento è in cemento, la cui durata è di almeno 10 anni, per isolarne la superficie viene utilizzato il legno. Ma poiché questo materiale assorbe l'ammoniaca, deve essere sostituito almeno una volta ogni 5 anni. Quando si pianificano i canali di drenaggio, aderiscono ad una larghezza di 30 cm e una profondità di 15 cm, parametri che consentono di lavorare liberamente con una pala durante la rimozione dei rifiuti del bestiame.
Muri
I muri di pietra si distinguono per la loro maggiore resistenza, ma presentano un grave inconveniente: la loro bassa capacità di trattenere il calore. L'opzione migliore è utilizzare mattoni e blocchi di schiuma.Ma hanno bisogno di un ulteriore isolamento termico per mantenere un normale microclima interno.
In una zona climatica in cui gli inverni sono rigidi, il fienile dovrebbe essere realizzato con materiali più caldi: mattoni di adobe/roccia. Sono economici e hanno una bassa conduttività termica. Per quanto riguarda lo spessore delle pareti, nella maggior parte dei casi si tratta di un mattone e mezzo. Quando si utilizzano blocchi di schiuma, è sufficiente posizionarli in una fila. L'altezza della stanza dovrebbe essere di 2,5 m.
Tetto
Secondo le raccomandazioni degli agricoltori esperti, è meglio scegliere lastre di ardesia per la copertura del tetto. Questo materiale da costruzione appartiene alla categoria dei rivestimenti economici e pratici. Il processo di installazione del tetto è relativamente semplice; è necessario:
- Realizza un telaio con tavole piallate, pretrattate con composti antisettici.
- Posare l'isolamento termico sopra la struttura in legno.
- Fissare i fogli di ardesia utilizzando elementi di fissaggio.
Il tetto può essere a falda unica o a due falde. La seconda opzione è più preferibile, c'è spazio anche per il fieno e la stanza è più calda.
Finestre e porte
In un fienile la principale fonte di luce naturale sono le finestre. Secondo tutti gli standard, la loro superficie totale deve essere almeno il 10% dell'intera superficie dell'edificio. Di norma, la parte inferiore dell'apertura della finestra si trova sopra il pavimento ad un'altezza di 1,5-1,6 m.
Esistono i seguenti tipi di finestre per un fienile:
- tipo battente con doppi vetri;
- battente, dotato di inserto in policarbonato;
- scorrevole con lastre di policarbonato trasparente.
È meglio realizzare porte nella stalla con un piano battente, che devono essere ulteriormente isolate per trattenere il calore all'interno della stanza. Per comodità, il cancello dovrebbe essere reso sollevabile.
Disposizione interna
Nei locali in cui vengono tenuti gli animali è necessario predisporre una zona di alimentazione e una zona di riposo. E fornire drenaggio e serbatoi per la raccolta dei liquami.
Alimentatori e bevitori
Se ci sono molte teste, è più consigliabile utilizzare alimentatori automatici. Il metodo di alimentazione manuale è più adatto per allevare vitelli o 1-2 mucche. Il materiale per gli alimentatori deve essere sicuro e non pericoloso. Dimensioni 70x40x80 cm, possono contenere fino a 6 kg di erba. Installare l'attrezzatura per l'alimentazione ad un'altezza di 7 cm dal pavimento.
I contenitori per l'acqua possono avere qualsiasi configurazione, l'importante è che sia conveniente per gli animali bere da essi. Volume del serbatoio – da 100 l. Si consiglia di posizionare le ciotole nell'angolo più lontano della stalla.
Rifiuti
Per la pavimentazione è bene utilizzare la paglia con l'aggiunta di torba, che aiuta ad assorbire gli odori sgradevoli e l'umidità. Segatura, trucioli e sabbia sono adatti a questi scopi. Inizialmente è necessario versare uno strato di lettiera di 15 cm, quindi, secondo necessità, aggiungerne uno nuovo.
Realizzare una stalla per mucche con le tue mani non è difficile. Puoi utilizzare vari materiali disponibili in fattoria. La cosa principale è mantenere la stanza calda e asciutta.