La malattia delle ghiandole mammarie (mastite) nei piccoli bovini è molto diffusa. Di norma, la mastite compare nelle pecore un mese e mezzo dopo il parto. Il danno derivante dalla malattia si esprime in una diminuzione della produttività del latte, della carne e della lana degli animali. Se il trattamento non viene avviato tempestivamente, la mastite può portare alla morte di agnelli e femmine. Per fare una diagnosi accurata, sono necessari un esame clinico delle ghiandole mammarie dell'utero e test di laboratorio sul latte.
Cause della malattia
Il picco della mastite si verifica solitamente tra maggio e luglio.Le cause della malattia possono essere divise in due gruppi:
- infettiva – la mastite è causata da microrganismi (principalmente stafilococchi, streptococchi) che entrano nel corpo attraverso il canale del capezzolo a causa di lesioni alle ghiandole mammarie e ai capezzoli. La comparsa di infezioni è facilitata dalla biancheria da letto sporca, dalle mani non lavate della mungitrice, dall'acqua sporca utilizzata per lavare la mammella;
- non infettivo: le cause della mastite sono lesioni alla mammella (iniezioni, contusioni), capezzoli screpolati, ipotermia, fattori chimici (trattamento della mammella con mezzi speciali).
Le massicce malattie delle pecore con mastite sono provocate da condizioni meteorologiche difficili (freddo intenso, piogge prolungate). Se gli agnelli muoiono, c'è la possibilità che la pecora interrompa l'allattamento, il che può anche causare mastite.
Tipi e sintomi
La malattia nelle pecore è prevalentemente acuta. Si osservano diverse forme della malattia:
- La mastite catarrale è caratterizzata da diminuzione dell'appetito, aumento della respirazione, del polso e aumento della temperatura corporea. Il latte assume un aspetto acquoso, con sfumature bluastre o giallastre. Se il trattamento non viene iniziato in tempo, la mastite diventa emorragica;
- con mastite sierosa c'è mancanza di appetito, l'animale si muove male (può apparire zoppia sulle zampe posteriori), le femmine non permettono agli agnelli di avvicinarsi alla mammella. Senza la fornitura di assistenza medicinale, entro un giorno la mastite si trasforma in una forma purulento-catarrale;
- La mastite catarrale purulenta si manifesta con mancanza di appetito, temperatura corporea elevata e aumento delle dimensioni della mammella. L'animale si sdraia principalmente, c'è zoppia quando cammina.
Il decorso più grave è la mastite emorragica, che porta alla cancrena della mammella e persino alla morte dell'animale. Sintomi della malattia: la parte infiammata della mammella si gonfia, la pelle diventa rosso-viola.Il latte contiene scaglie rosate o rosse. La pecora solitamente muore dopo 2-4 giorni.
Diagnosi di mastite
L'esame delle pecore inizia con una valutazione delle condizioni generali: vengono misurati il polso, la temperatura corporea e viene valutata la respirazione. Per fare una diagnosi, la mammella viene palpata attentamente. Durante un esame visivo viene valutato l'aspetto della mammella, la forma, il colore della pelle e la presenza di malattie della pelle e vengono identificate tracce di danni o lesioni.
Come trattare la mastite nelle pecore
Il pericolo della mastite sta nel provocare processi irreversibili nei tessuti. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo aumentano significativamente l'efficacia del trattamento e riducono i tempi di recupero.
Farmaci
Per curare gli animali malati vengono utilizzati principalmente farmaci antimicrobici (antibiotici, sulfamidici). In questo caso, è necessario tenere conto delle sfumature di ciascun metodo di trattamento:
- iniezione intramuscolare di norsulfazolo tre volte al giorno. Una volta al giorno, penicillina e streptomicina vengono iniettate nel lobo interessato della mammella attraverso il capezzolo. Gli svantaggi di questo metodo sono che la somministrazione dei farmaci richiede molto lavoro e la manipolazione più volte al giorno;
- Praticano la somministrazione intramuscolare di bicillina-3, che ha un'azione prolungata. Lo svantaggio principale del trattamento è che talvolta è di scarsa efficacia;
- Un metodo comune consiste nello spalmare unguenti a base di tilosina sulla parte malata della mammella. Il lato negativo del trattamento è che richiede molta manodopera (l'animale deve prima essere immobilizzato e poi l'unguento deve essere pazientemente spalmato sui capezzoli).
Un buon risultato si osserva con un trattamento complesso, quando si combinano iniezioni di vari farmaci, strofinando unguenti sulla mammella o sui capezzoli.Si consiglia inoltre di utilizzare la fisioterapia: impacchi caldi, irradiazione con lampada UV, massaggio alla mammella.
Metodi tradizionali
Il trattamento domiciliare della mastite latente nelle pecore è possibile in diversi modi. Vengono utilizzate erbe medicinali, verdure fresche e al forno e latticini. Opzioni popolari:
- sulla zona interessata della mammella si applicano una foglia di cavolo e una torta di carote grattugiata. Le verdure eliminano il dolore, alleviano il gonfiore ed eliminano l'infiammazione;
- gli impacchi di vodka sono usati per combattere gli ascessi;
- sulle fessure vengono applicate barbabietole grattugiate mescolate con miele. Conservare la miscela al freddo e il trattamento si protrae per 14-20 giorni;
- Dal lardo si prepara una specie di unguento per il trattamento di ferite, infiammazioni purulente e gonfiori. Al grasso fuso viene aggiunta la calendula essiccata;
- Una ricetta popolare è con le cipolle al forno. Alla polpa di cipolla schiacciata vengono aggiunti latte e kombucha. La miscela di componenti viene utilizzata sotto forma di impacco con proprietà antibatteriche.
Il vantaggio delle ricette della medicina tradizionale è l’assenza di danni al corpo dell’animale. Ma bisogna tenere presente che la mastite infettiva non può essere curata con questi metodi.
Possibile pericolo
Gli individui affetti da mastite cronica o purulenta non dovrebbero essere lasciati in allevamento, poiché la malattia può protrarsi per un lungo periodo. In questo caso l'infezione si diffonderà tra le pecore sane.
Va inoltre tenuto presente che in caso di guarigione dalla mastite infettiva, la produttività del latte delle pecore non viene praticamente ripristinata.
Non dobbiamo dimenticare che durante il periodo di trattamento delle pecore, il latte non deve essere consumato, poiché conterrà non solo un'infezione, ma anche antibiotici. Questo tipo di latte non può essere dato agli agnelli. Pertanto, durante il periodo del trattamento, i cuccioli non possono avvicinarsi all'utero.
Azioni preventive
Innanzitutto la prevenzione dovrebbe mirare a prevenire l’insorgenza di malattie. Misure comuni:
- rispetto degli standard di custodia e alimentazione degli animali, cura di loro;
- per le pecore vengono recintati appositi box, dove ci sono posti per gli agnelli appena nati;
- le pecore malate devono essere isolate in locali separati, regolarmente disinfettati;
- mantenimento dell’igiene della mungitura.
Gli animali malati che non possono essere curati vengono scartati. Inoltre, le pecore che hanno contratto più volte la mastite durante il periodo di lattazione non dovrebbero essere abbandonate. Per prevenire lo sviluppo di forme gravi di mastite, il trattamento inizia quando compaiono i primi segni. Gli obiettivi principali della prevenzione e del trattamento della mastite sono la creazione di condizioni di vita per gli animali volte ad aumentare le capacità protettive del corpo. È importante anche eliminare le cause che contribuiscono al verificarsi delle infezioni. Si consiglia di esaminare regolarmente le pecore per non perdere sintomi pericolosi.