Il melo Welsey è originario dell'America. La pianta si diffuse in Russia alla fine del XIX secolo. Il melo è resistente alle malattie e al freddo, quindi è ampiamente utilizzato per scopi riproduttivi. I frutti si conservano bene a lungo quando freschi e vengono utilizzati per la lavorazione. Sulla base della varietà Welsey sono state allevate più di 40 varietà di meli, che hanno ricevuto buone recensioni e raccomandazioni.
- Descrizione e caratteristiche generali della varietà di mela Welsey
- Altezza dell'albero
- Larghezza della corona
- Produttività
- Autofertilità
- Valutazione degustativa
- Resistenza invernale
- Resistenza alle malattie
- Vantaggi e svantaggi della varietà
- Caratteristiche di atterraggio
- Tempistica
- Posto
- Adescamento
- Schema di impianto
- Regole di cura
- Irrigazione
- Pacciamatura
- Rifinitura
- Il miglior condimento
- Svernamento
- Malattie e parassiti: principali tipologie e soluzioni del problema
- Sottospecie della varietà
- Caratteristiche della coltivazione in diverse regioni
- Raccolta
- Stoccaggio del raccolto
Descrizione e caratteristiche generali della varietà di mela Welsey
Grazie alla sua resistenza invernale, la varietà è adatta alla coltivazione diffusa. Con un clima favorevole, il Galles produce un raccolto buono e stabile.
Altezza dell'albero
Gli alberi crescono di taglia media e non sono alti. Su un portainnesto nano l'altezza non supera i 4 metri. La varietà, allevata su un portainnesto vigoroso, raggiunge un'altezza di 5,5 metri.
Larghezza della corona
I giovani alberi di età inferiore a 6 anni hanno un'ampia corona piramidale. Una pianta adulta acquisisce gradualmente una forma arrotondata e ovale. I rami principali si allontanano dal tronco ad angolo acuto, causa comune della rottura dei rami sotto il peso del raccolto.
Produttività
A seconda della regione di crescita, il raccolto matura:
- a settembre, inizio ottobre;
- all'inizio dell'inverno.
Ha un'elevata produttività. Un albero produce fino a 200 kg di frutta di alta qualità. Le rese aumentano gradualmente con l'età della pianta. Quando un gran numero di frutti si depositano e maturano, le mele diventano piccole.
Nelle zone climatiche favorevoli produce un raccolto stabile e buono. Frutti in un anno.
Una particolarità della varietà è lo scarso attaccamento delle mele ai rami. È necessario monitorare la maturità tecnica dei frutti e raccoglierli immediatamente dopo la maturazione. Altrimenti, il raccolto cadrà, il che influirà negativamente sull'ulteriore stoccaggio.
Autofertilità
La pianta appartiene alle varietà autosterili. Si consiglia di piantare meli nelle vicinanze:
- Borovinka;
- Mekintosh;
- Delizioso;
- Antonovka.
Valutazione degustativa
Le mele hanno un sapore agrodolce e un aroma delicato. Hanno buon gusto.Su una scala a cinque punti, ai frutti sono stati assegnati 3,9 punti.
Resistenza invernale
La varietà più comune in:
- Bielorussia;
- Parte europea della Federazione Russa;
- Baltici.
Ha una resistenza invernale media. Resiste bene a -20...-25 °C. A temperature più basse potrebbero verificarsi danni ai germogli. Pertanto, nelle regioni con inverni rigidi, la pianta necessita di riparo. Per fare questo, il tronco è legato con tela o canne.
Resistenza alle malattie
Potrebbe essere interessato:
- marciume della frutta;
- citosporosi;
- oidio.
È resistente alla principale malattia dei meli: la crosta.
Vantaggi e svantaggi della varietà
Le qualità positive includono:
- elevata produttività;
- resistenza alla crosta;
- elevate qualità gustative del raccolto;
- precocità;
- buona trasportabilità dei frutti;
- Il raccolto conserva a lungo la sua presentazione e, soggetto a condizioni di temperatura adeguate, viene conservato fino a febbraio.
Aspetti negativi:
- con un raccolto abbondante, le mele diventano più piccole;
- i frutti cadono durante la maturazione;
- le condizioni meteorologiche influenzano il gusto.
La resistenza insufficiente alle forti gelate per la coltivazione alle latitudini settentrionali costringe i giardinieri a coprire la pianta per l'inverno.
Caratteristiche di atterraggio
Piantare e prendersi cura della varietà Welsey non è praticamente diverso dagli altri meli. Ma prima di piantare piantine, dovresti studiare attentamente le raccomandazioni in modo che la pianta si adatti rapidamente e attecchisca in un nuovo posto.
Tempistica
Le piantine attecchiscono altrettanto bene sia in autunno che in primavera. La condizione principale è seguire tutte le raccomandazioni durante la semina.
Posto
Quando si sceglie un sito per piantare piantine, seguire questi consigli:
- Scegli un luogo illuminato ed elevato. Durante le inondazioni primaverili, l'acqua non dovrebbe accumularsi attorno alla pianta, altrimenti il sistema radicale si bagnerà, il che porterà alla morte dell'albero.
- La varietà non ama il terreno costantemente umido.
- Le acque sotterranee devono trovarsi a una profondità superiore a 4 metri.
- Non piantare in luoghi con forti venti freddi.
- Alla pianta non piace il sole costante.
Se le acque sotterranee sono alte, si consiglia di acquistare piantine su un portainnesto a crescita bassa. In tali piante, le radici sono poco profonde, il che consente all'albero di attecchire bene e svilupparsi su terreni sfavorevoli.
Adescamento
Il melo viene piantato in buche precedentemente preparate e concimate. Quando si pianta in primavera, si consiglia di preparare le buche in autunno. I migliori terreni:
- franco-sabbioso;
- terriccio.
Il terreno deve essere sciolto, con una buona permeabilità all'acqua.
Schema di impianto
Viene scavata una buca per l'albero larga circa 60 centimetri e profonda un metro. Si consiglia di mescolare lo strato di tappeto erboso con superfosfato e cenere. Durante la semina, nel foro viene inserito un piolo, al quale è attaccata la piantina mediante un filo morbido.
Regole di cura
Le condizioni principali per prendersi cura della pianta nel primo anno sono l'allentamento, l'irrigazione e la concimazione. Per tutta la vita dell'albero, per un'abbondante fruttificazione, è necessario attuare misure obbligatorie.
Irrigazione
Nel primo anno l'irrigazione viene effettuata ogni settimana. Si consiglia di annaffiare dall'alto in modo che i rami vengano lavati. Quindi il terreno viene allentato. La procedura viene eseguita con attenzione in modo che il sistema radicale non venga danneggiato. Un albero maturo viene annaffiato solo durante la siccità prolungata. In estate con piogge periodiche, la pianta non necessita di ulteriore umidità del suolo.
Pacciamatura
La varietà non va d'accordo con le erbacce. Pertanto, per un corretto sviluppo e una buona fruttificazione, diserbano costantemente il terreno attorno alla pianta. La pacciamatura aiuterà a semplificare questo processo. Che viene utilizzato come:
- erba secca;
- paglia;
- ciottoli;
- abbaio;
- compost;
- ghiaia;
- sabbia;
- materiali non tessuti.
D'estate lei:
- rallenta la crescita delle erbe infestanti;
- impedisce l'evaporazione dell'umidità, il che aiuta l'albero a resistere più facilmente al caldo estremo;
- consente allo strato superiore del terreno di rimanere sciolto;
- impedisce il surriscaldamento del terreno, mantenendo la temperatura ottimale per lo sviluppo e la crescita del melo.
La pacciamatura in autunno consente di proteggere il terreno dal dilavamento, dagli agenti atmosferici e dal gelo.
Rifinitura
La potatura regolare consente di aumentare l'illuminazione della corona e rafforzare il tronco, il che aiuta a sopportare un raccolto abbondante. I germogli vengono tagliati parzialmente durante la formazione della corona e completamente durante il diradamento.
Per risvegliare germogli forti è necessaria la potatura ringiovanente, che viene effettuata in primavera.
In estate sulla pianta cresceranno nuovi rami, destinati alla fruttificazione. Una volta potati completamente, i ceppi non devono essere lasciati indietro. Si consiglia di tagliare i rami caduti a terra sotto il peso dei frutti. Un albero che viene potato regolarmente produce un raccolto abbondante ed è protetto da malattie e parassiti.
Il miglior condimento
Affinché l'albero cresca e si sviluppi bene, concimare regolarmente. Il letame prediluito con acqua (1:10) è ideale a questo scopo. Utilizzano anche letame di pollo, diluito in rapporto 1:15, e cenere di legno.
Svernamento
In inverno si consiglia di proteggere la varietà dal gelo. Coprire i rami inferiori e il tronco con materiali per prevenire i roditori. Adatto a questi scopi:
- rami di abete;
- canna;
- rami di pino;
- Feltro di copertura
I rami sono formati in mazzi e legati dall'alto verso il basso attorno al tronco. Per proteggere l'apparato radicale dal congelamento, attorno all'albero viene steso uno spesso strato di foglie cadute.
Malattie e parassiti: principali tipologie e soluzioni del problema
Principali parassiti:
- carpocapsa;
- biancospino.
Per proteggersi dagli insetti in autunno, tutte le foglie attorno al tronco vengono rimosse e il terreno viene regolarmente allentato e diserbato. Vengono utilizzati anche insetticidi. Quando colpiti da citosporosi o oidio, i rami colpiti vengono tagliati e bruciati. Il legno viene trattato con preparati speciali. Le zone interessate del tronco vengono pulite con un coltello, trattate con solfato di ferro e ricoperte con pittura ad olio.
Per la prevenzione, trattare con il farmaco “Hom”:
- finché i boccioli non si gonfiano;
- prima della fioritura;
- dopo la fioritura.
Quando le piante sono danneggiate dall'oidio, vengono trattate con:
- ossicloruro di rame;
- carbonato di sodio mescolato con permanganato di potassio e sapone;
- zolfo colloidale;
- droga "Topazio".
La miscela bordolese è una prevenzione di alta qualità dell'oidio.
Sottospecie della varietà
Welsie è una varietà madre per i meli:
- Prato di Bezhin;
- Prima;
- Aelita.
Esistono sottospecie della varietà che vengono coltivate in forma centrale e strisciante. Per le piantine vengono utilizzati portinnesti semi-nani e nani.
Caratteristiche della coltivazione in diverse regioni
Non ci sono particolari differenze tra la coltivazione della varietà nelle diverse regioni. L'unica cosa a cui gli esperti prestano attenzione è coprire i giovani alberi nelle zone con inverni rigidi. Questa procedura aiuta ad evitare danni ai germogli. Si consiglia inoltre di prestare attenzione alla composizione del terreno. Per un raccolto abbondante, la concimazione necessaria viene applicata regolarmente.
Raccolta
I frutti maturano insieme. Se raccogli le mele in ritardo, i giardinieri subiranno notevoli perdite di raccolto. Poiché i frutti che hanno raggiunto la maturità tecnica cadono rapidamente, il che ne peggiora notevolmente l'aspetto, la conservazione e la trasportabilità.
La prima raccolta viene effettuata nella prima decade di settembre, la seconda all'inizio di ottobre. Nelle regioni con estati fredde, le date vengono ritardate di diverse settimane.
Stoccaggio del raccolto
Per lo stoccaggio utilizzare scatole di plastica o scatole di cartone. I frutti sono forti e senza danni. Ogni strato di mele è ricoperto di segatura o carta secca. Conservare in cantina ad una temperatura compresa tra 0°…+1°C.