Per coltivare con successo varie colture, è necessario avere una buona conoscenza della composizione del suolo e capire da cosa è formata e in cosa consiste la parte minerale del suolo. È composto da particelle di diverse dimensioni e ha composizioni diverse, che forniscono una varietà di tipi di suolo sul pianeta. La sua formazione è influenzata da decine di fattori, compresi quelli legati all'attività umana.
- Origine e composizione della parte minerale del suolo
- Processi di formazione dei minerali e delle rocce
- Processi biogenici di formazione dei minerali
- Processi metamorfici di formazione dei minerali
- Formazione rocciosa
- Classificazione, distribuzione e principali caratteristiche delle rocce che formano il suolo
Origine e composizione della parte minerale del suolo
La componente minerale del suolo si è formata durante l'erosione di rocce e minerali situati nello strato superiore della litosfera.
Anche la metamorfosi, cioè la trasformazione di alcuni componenti in altri a seguito dell'influenza dei seguenti fattori, ha un grave impatto sulla composizione minerale del suolo:
- Fisico.
- Chimico.
- Biogenico, cioè associato alle attività della natura vivente, compresi i microrganismi e la flora.
La composizione minerale del suolo differisce tanto più dalla roccia e dai minerali originali quanto più a lungo esiste. La parte minerale raggiunge il 55-60% del volume del suolo e costituisce il 90-97% della sua massa. Ciò significa che è questo componente che gioca il ruolo principale nella qualità e nell'idoneità dei suoli alla coltivazione delle colture.
Processi di formazione dei minerali e delle rocce
I principali processi di formazione dei minerali e delle rocce si dividono in due tipologie:
- Profondo (endogeno), che si verifica nelle profondità del pianeta e alimentato dall'energia del suo nucleo. Questi processi formano minerali primari e rocce base (per lo più di tipo cristallino). Si dividono in ignee e metamorfiche.
- Superficiale (esogeno), che si verifica sulla superficie sotto l'influenza dell'energia solare. In questo modo si forma la maggior parte dei minerali secondari e delle rocce sedimentarie.
I processi magmatici sono caratterizzati dal verificarsi ad alta pressione e temperatura. Il magma sale dalle profondità della Terra, cristallizza e porta alla formazione di rocce ignee.
Esistono diverse varianti dei processi magmatici, ma l'essenza di tutte è la risalita del magma fuso e la formazione di rocce base da esso.Successivamente entrano in gioco altri processi legati alla pressione, alla temperatura, al movimento degli strati e alla loro miscelazione, nonché all'influenza dei flussi di acqua calda riscaldati dall'attività vulcanica del pianeta. Passando attraverso diverse rocce, l'acqua ne lava i componenti, forma sali e li trasporta a distanze ravvicinate o lunghe, dando vita a nuovi minerali.
Processi biogenici di formazione dei minerali
Questi processi di formazione minerale sono associati all'attività vitale degli organismi biologici. Decine di creature viventi formano scheletri a base minerale o depositano minerali nei loro tessuti. In questo modo si formano cristalli di calcite, zolfo nativo che appare nelle colonie di alghe blu-verdi vicino a sorgenti termali e geyser, alcuni derivati della silice - calcedonio e opali, nonché madreperla e gioielli di origine biologica - perle.
Alcune specie di molluschi fluviali e marini possono produrre strati ultrasottili di aragonite, intervallati da strati altrettanto trasparenti di materia biologica. Centinaia e migliaia di strati formano riflessi perlescenti dovuti alla penetrazione della luce nella complessa struttura.
La decomposizione delle piante acquatiche morenti porta alla formazione di idrogeno solforato, che sale agli strati superiori del serbatoio, si combina con l'ossigeno e viene ossidato in solfati. Quando i solfati reagiscono con i sali disciolti nell'acqua, si depositano zolfo nativo e acido solforico. A sua volta l'acido si combina con il calcio presente nell'acqua e provoca la formazione di gesso.
I depositi di zolfo sono formati anche da batteri anaerobici che vivono all'esterno dei corpi idrici nei depositi di gesso continentali.
Grazie all’attività degli organismi viventi, il contenuto di carbonio nel suolo è 20 volte maggiore che nella crosta terrestre e la quantità di azoto è 10 volte maggiore. Il processo naturale di formazione del suolo dura estremamente lentamente, ma l'attività agricola umana e il miglioramento del territorio ne accelerano la formazione, lo arricchiscono e ne modificano la composizione.
Processi metamorfici di formazione dei minerali
Sono associati alla degenerazione di componenti mineralogici precedentemente formati di origine esogena ed endogena sotto l'influenza di mutate condizioni fisiche e chimiche. Il ruolo principale nel cambiamento del vecchio e nell'emergere di nuovi minerali è giocato dalla pressione, così come dai cambiamenti di temperatura.
Tali impatti abbracciano intervalli di tempo impressionanti, misurati non in migliaia, ma in milioni e persino miliardi di anni. Tuttavia, la specificità del metamorfismo è che, oltre all'influenza a lungo termine, lo stato dei minerali può essere influenzato anche da processi momentanei, dal punto di vista storico e mineralogico.
Esistono i seguenti tipi di metamorfismo:
- Autometamorfismo.
- Dinamometamorfismo.
- Contatto.
- Regionale.
Il metamorfismo ad alte temperature e pressioni molto spesso non provoca la fusione, ma può modificare la composizione chimica della “materia prima” originale e le sue caratteristiche fisiche, nonché la forma dei futuri depositi minerali. Questa azione garantisce la diversità dei minerali sul pianeta e porta alla formazione di depositi minerali.
Formazione rocciosa
In base alla loro origine le rocce si dividono in:
- igneo - può essere effusivo, cioè formato da magma eruttato e congelato in superficie, oppure intrusivo, cioè congelato e cristallizzato all'interno della crosta e del mantello terrestre. Costituiscono la base della litosfera e occupano fino al 95% della sua massa totale. Svolgono un ruolo debole come piante che formano il suolo, presenti principalmente nelle zone montuose. A seconda del rapporto delle sostanze minerali possono essere acidi, con un'elevata percentuale di silice, e basici (neutri e alcalini). Acidi: sciolti, contengono ghiaia, ricchi di potassio, ma a causa del loro pH hanno un basso valore nutritivo per le piante. I principali contengono molte basi e humus, si distinguono per il colore scuro e l'elevata fertilità.
- Metamorfico: formato a seguito della degenerazione dei minerali esistenti.
- Sedimentari: sono il prodotto degli agenti atmosferici e della distruzione di altre rocce, delle precipitazioni dell'acqua e dell'attività vitale degli organismi biologici.
Pertanto, nella formazione delle rocce sono coinvolte numerose e varie forze.
Classificazione, distribuzione e principali caratteristiche delle rocce che formano il suolo
Le rocce madri o che formano il suolo sono rocce sciolte erose dalle intemperie. Nel processo di ulteriore formazione del suolo, diventano la base per diversi tipi di terreno.
Gli agenti atmosferici diventano il fattore principale nella formazione delle rocce madri. Tutte le rocce vengono distrutte a velocità e intensità diverse, per cui hanno caratteristiche e proprietà diverse.
Rocce che formano il suolo:
- Eluvium.
- Depositi eolici.
- Loess.
- Depositi colluviali.
- Depositi proluviali.
- Depositi alluvionali.
- Sedimenti lacustri.
- Sedimenti marini costieri.
- Depositi glaciali.
- Depositi fluvioglaciali.
- Argille di fascia.
- Argille di copertura.
- Argille simili a loess.
A seconda della provenienza si dividono in:
- Sedimentario, formato sul fondo dei serbatoi: fresco e salato.
- Clastici derivanti da alterazione fisica e chimica.
- Metamorfico, basato sulla sostanza del mantello terrestre.
Le rocce madri determinano in gran parte la composizione chimica, mineralogica, meccanica, la fertilità e le caratteristiche fisiche dei suoli. La distribuzione e la qualità dei suoli moderni è direttamente correlata ai minerali che si trovano sotto di essi.