La nocciola o il nocciolo non sono il tipo più comune di colture da giardino, sebbene le nocciole siano senza pretese e attecchiscano nelle aree. Il cespuglio può resistere a temperature record, quindi il nocciolo viene coltivato anche nelle regioni settentrionali, come la Siberia, e piantare e prendersi cura della pianta non richiede molto sforzo. Se segui semplici regole e interrompi ogni deviazione in tempo, la pianta delizierà il giardiniere con un buon raccolto.
- Caratteristiche della coltivazione del nocciolo in Siberia
- Come piantare correttamente
- A che ora piantare?
- Selezione e preparazione di un sito
- Processo di semina
- Sfumature della cura delle piante in Siberia
- Come innaffiare
- Fertilizzante
- Come prendersi cura durante la fioritura
- Svernamento
- Riproduzione
- Rifinitura
- Malattie e parassiti delle piante
Caratteristiche della coltivazione del nocciolo in Siberia
Molti giardinieri della regione settentrionale si chiedono come coltivare le nocciole in Siberia, ricevendo una risposta non certo confortante. Il fatto è che sebbene il nocciolo sia resistente al gelo e possa resistere fino a -50°C, gli amenti della pianta non sono così resistenti al freddo. Tuttavia, è ancora possibile coltivare il nocciolo nei luoghi dove in inverno c'è molta neve e le recinzioni o gli edifici proteggono dai venti.
Per quanto riguarda le varietà di nocciole, non scegliere la Nocciola Comune. È meglio dare la preferenza alle varietà Manciuria, Variegata, Alida, Lentina o Biysk, allevate appositamente per la regione siberiana, tenendo conto delle condizioni climatiche.
Come piantare correttamente
Affinché il nocciolo possa mettere radici e dare frutti, è necessario rispettare le condizioni durante la piantagione della piantina.
A che ora piantare?
Il nocciolo dovrebbe essere piantato in autunno - inizio ottobre. Importante! Devono trascorrere almeno 20 giorni prima dell'inizio del gelo, altrimenti la pianta non attecchirà.
Selezione e preparazione di un sito
Il nocciolo è molto modesto per il suolo, ma le aree paludose o sabbiose sono distruttive. Pertanto, prima di piantare, dovresti assicurarti che la neve sciolta non inondi il nocciolo in primavera. Inoltre, è importante l’assenza di acque sotterranee in prossimità della superficie del suolo. La preferenza dovrebbe essere data ai terreni humus, ricchi di humus e sciolti.
Per una crescita e una fruttificazione normali, il nocciolo richiede un lato soleggiato, protetto dai venti freddi, quindi la scelta migliore sarebbe la parte occidentale o sud-occidentale del sito, preferibilmente recintata con un muro. Se ciò non è possibile, le siepi forniranno protezione dal vento. Dovrebbero essere piantati a non meno di 5 metri dal dado.
La preparazione del sito dipende dal numero di piantine da piantare.Quando si piantano più piante, si consiglia di scavare in profondità l'intera area. Fertilizzare le buche di semina con humus e preparati minerali (50 grammi di sale di potassio e 200 grammi di superfosfato).
Processo di semina
Prima di piantare, le piantine vanno tagliate a 20-25 centimetri e le radici vanno immerse in una miscela di argilla e letame. Successivamente, avvia il processo:
- il nocciolo viene abbassato nel foro, approfondendo il livello del colletto della radice di 2-3 centimetri;
- distribuire con cura le radici sul terreno, ricoprendole con terreno sciolto e compattandole;
- Realizzare un bordo attorno alla piantina e annaffiarla abbondantemente (20-25 litri);
- Dopo che l'umidità è stata assorbita, il terreno deve essere pacciamato con segatura, foglie o torba.
Quando si piantano più piantine, non bisogna dimenticare la distanza, perché il nocciolo viene piantato per molti anni:
- file – 5-6 metri;
- 4-6 metri tra le piante.
Sfumature della cura delle piante in Siberia
Come già accennato, la coltivazione del nocciolo in Siberia differisce dai metodi delle regioni più calde, quindi è importante fornire cure tempestive alla pianta.
Come innaffiare
È necessaria un'irrigazione regolare per il nocciolo, poiché senza liquido sufficiente la qualità e la quantità del frutto si deterioreranno. La pianta viene annaffiata 1-2 volte al mese, a seconda del tempo:
- dopo la fioritura;
- a maggio;
- nel mese di giugno;
- nel mese di luglio;
- dopo che le foglie cadono.
Se l'estate è secca, la frequenza delle annaffiature dovrebbe essere aumentata, ma se è piovosa non è necessaria alcuna irrigazione. Una pianta adulta necessita di 50-70 litri di liquido alla volta. L'acqua deve essere versata in alcune parti fino a completo assorbimento, altrimenti il nocciolo verrà allagato.
Non dimenticare l'umidità dell'aria. Se sul sito non sono presenti impianti di pioggia, il nocciolo deve essere spruzzato con acqua una volta alla settimana, nel pomeriggio o con tempo nuvoloso.
Fertilizzante
Ogni stagione la pianta necessita di un'alimentazione speciale:
- in autunno: sale di potassio (20-30 grammi), superfosfato (50 grammi) e letame (3-4 chilogrammi);
- in primavera – 150-150 grammi di nitroammophoska, durante il periodo di gonfiore dei reni – 20-30 grammi di urea o nitrato di ammonio;
- a giugno - concimazione con azoto.
Importante! Se il terreno contiene terra nera ed è ricco di minerali, non è necessario aggiungere azoto poiché ciò danneggerebbe il raccolto. Se il terreno è povero è necessaria la concimazione con liquame.
Se durante la semina sono stati aggiunti fertilizzanti alla buca, la concimazione dovrebbe iniziare dopo 3 anni.
Come prendersi cura durante la fioritura
Il nocciolo inizia a fiorire ad aprile, quando la temperatura raggiunge i 12 °C. In questo momento fioriscono gli amenti di nocciolo, aumentando di 30 millimetri al giorno. La crescita diventa più attiva nell'aria secca. Quando la lunghezza degli orecchini raggiunge i 10 centimetri, la loro densità diminuirà e il polline inizierà a diffondersi entro 4-12 giorni. Il polline dei fiori maschili cade sui fiori femminili e da alberi diversi, quindi dovrebbero essere piantate almeno 3 piante.
Il momento della fioritura è il periodo migliore per la potatura. È grazie alla potatura che il polline si diffonde più velocemente e, oltre all'impollinazione naturale, avviene l'impollinazione artificiale, che aumenta la resa.
Svernamento
Il nocciolo adulto di età superiore a 3 anni può resistere all'inverno senza riparo, ma le giovani piante dovrebbero essere preparate per il freddo:
- coprire con lutrasil o spunbond;
- piegare i rami a terra, ricoprendoli di neve e rami di abete rosso, proteggendoli dal vento e dal gelo.
Riproduzione
La nocciola viene propagata utilizzando:
- curve:
rami orizzontali - nel tardo autunno, fare delle scanalature sotto i rami di un anno a crescita bassa, dove posare i rami e fissarli. Rimuovere la parte superiore rimasta sopra il terreno. Non coprire i rami con terra;
rami ad arco - in primavera, adagiare i rami in un arco. Tagliare la corteccia a contatto con il terreno e fissarla nella buca. Coprire con terra. Lasciare la parte superiore, legandola al supporto;
- divisioni dei cespugli:
Togliete un cespuglio dal terreno e dividetelo in modo che ognuno abbia radici di 15-20 centimetri. Cospargi le talee con carbone e pianta ogni cespuglio in una buca pre-preparata;
- prole:
compaiono dopo 1-2 anni, dai germogli dell'apparato radicale. Crescono da terra a distanza dal “genitore”. Separati con un'ascia. 2-3 figli vengono posti nella buca.
Rifinitura
La prima potatura va effettuata una settimana dopo la semina, accorciando la pianta a 0,3 metri. In estate, i giovani germogli non possono essere rimossi e in primavera è necessario tagliare tutti i germogli deboli e malati, lasciando i 10 più forti e forti.
Importante! I germogli dovrebbero crescere in direzioni diverse l'uno dall'altro.
Nel quarto anno di vita, il nocciolo, entrato nella fase di fruttificazione, necessita di un rinnovo regolare dei germogli, poiché solo i rami di un anno producono frutti. La potatura sanitaria di germogli vecchi, malati o danneggiati viene effettuata in autunno, diradando - in primavera.
Malattie e parassiti delle piante
Le principali malattie del nocciolo sono malattie fungine, il cui danno non solo ridurrà la resa, ma potrebbe anche uccidere la pianta:
- oidio;
- ruggine;
- marciume bianco.
Per quanto riguarda i parassiti, i noccioli possono essere danneggiati da:
- afide;
- punteruolo delle noci;
- acaro del rene;
- scarabeo fogliare;
- barbo.
Se si verifica un cambiamento nell'aspetto della pianta, è necessario iniziare un trattamento urgente prima che la malattia distrugga il dado o si diffonda ad altre colture da giardino.